Quanti modi conosci per riciclare i fondi del caffè? La risposta gettarli nei rifiuti non conta.
Tutte le volte che svuoti la caffettiera, puoi mettere da parte la posa del caffè e usarla per pulire casa, come fertilizzante in giardino e addirittura come trattamento di bellezza per il corpo. Oppure, se usi la macchinetta per il caffè in capsule, puoi dividerle dall’indifferenziato ed eliminarle attraverso il sistema di smaltimento dedicato.
Riciclare i fondi del caffè senza sprechi significa risparmiare e vivere in un mondo più pulito. Scopri come recuperare i fondi di caffè con i nostri pratici consigli.
Riciclare i fondi di caffè: idee per il riciclo a casa e in giardino
La prima regola è non sprecare nulla. Vedrai che utilizzare i fondi del caffè come alternativa naturale a prodotti chimici, oltretutto più costosi, migliorerà il tuo stile di vita. Vediamo insieme alcuni esempi per sfruttarli come preziosi alleati nella cura della casa, della bellezza e delle piante.
A casa
La posa del caffè agisce sullo sporco più ostinato e per averne la prova, ti basterà metterne un poco sulla spugna, aggiungere acqua o qualche goccia di sapone (magari fatto in casa 😉 ) e strofinare delicatamente. Non solo, una delle altre possibilità che puoi subito sperimentare è il suo utilizzo come deodorante. Infatti, i fondi del caffè asciutti, o essiccati, sono l’ideale per eliminare i cattivi odori nel frigorifero e in altri piccoli ambienti come gli armadi, le scarpiere e i posaceneri. Per evitare un profumo troppo intenso, ti consigliamo di aggiungere qualche goccia di vaniglia o di altri oli essenziali, per addolcirlo e renderlo ancora più gradevole.
Riciclare il caffè allo specchio
Prendersi cura del proprio corpo significa sentirsi bene e vedersi in forma. Per questo, uno dei modi per riciclare i fondi del caffè è usarli come trattamento anticellulite, scrub per il viso e molto altro. Mescolando la posa del caffè in polvere a oli per il corpo, otterrai dei preparati naturali che daranno nuova vita alla pelle. Per esempio, con l’aggiunta di olio di cocco e zucchero di canna, puoi ottenere una crema rimodellante; con l’olio di oliva, produrre un detergente esfoliante per il corpo; con l’olio di mandorle, agire contro la pelle secca. Insomma, sono davvero tanti i modi per essere più belli con la polvere di caffè.
Riciclare il caffè in giardino e nell’orto
I fondi del caffè sono un ottimo concime per le piante in vaso e per quelle nel tuo giardino. Ricchi di azoto, magnesio, calcio, rame e potassio, sono perfetti per realizzare un buon compost di nutrimento per il terreno. Per esempio, una volta essiccati, sono l’ideale per le acidofile, quindi azalee, rododentri, gerani e camelie. Per poterne sperimentare subito le proprietà naturali, basta aggiungerne una piccola parte nei vasi dove stanno crescendo le tue piante, o nella terra, e vedrai che risultati.
Riciclare le capsule del caffè
Sono sempre di più gli amanti del caffè in capsule, che il più delle volte, le smaltiscono, gettandole nell’indifferenziato. Ce ne sono in plastica, di biodegradabili e in alluminio.
Prendiamo l’esempio delle Capsule Caffè Milani Compatibili Nespresso che mantengono inalterate le proprietà e l’aroma del caffè. Le capsule possono essere lavorate, separando l’involucro esterno dal caffè residuo. Il primo viene riciclato per realizzare un’ampia gamma di prodotti di uso quotidiano, mentre i fondi di caffè possono essere utilizzati come fertilizzante.
Ecco quindi alcuni spunti per riciclare i fondi di caffè senza sprechi. Una tazzina di buon caffè apre un mondo di possibilità. Lasciati ispirare!
Sara Leo