Viva il Picnic con la cucina ortocentrica

13 Giugno 2023
Claudio Di Dio

Viva il Picnic con la cucina ortocentrica

13 Giugno 2023
Claudio Di Dio

Oggi vi parlerò di piaceri alimentari sotto il sole perché è tempo di organizzare un picnic all’aperto, e non un picnic qualsiasi, ma vorrei farvi vivere una vera esperienza gastronomica che farà saltare di gioia sia i vegani, che i curiosi sperimentatori.

Voglio parlarvi proprio di questo: della mia idea ortocentrica di cucina, della mia filosofia e di ciò che significa per me il cibo vegetale.

Intanto immaginate un prato verde, un sole caldo e una coperta a quadri stesa con cura. Ora aggiungete a tutto ciò il rumore di un ruscello, di acqua fresca e limpida che scorre vicino a voi. Siete immersi nella natura  e nella pace che presto si diffonderà anche in voi. Ed è qui che di solito scatta una fame vera ed il corpo vi chiede cibo ma coerente con l’habitat da cui siete circondati.

Un’esperienza straordinaria di picnic ORTOCENTRICO all’aria aperta

Cosa intendo per cucina ortocentrica?

Una cucina che utilizza solo ingredienti  vegetali, di stagione, acquistati magari vicino a dove vivete e provenienti dalla terra; siano essi verdure a foglia o frutti come zucchine, peperoni melanzane oppure legumi o cereali: l’importante è che provengano dall’orto. Nella mia idea di cucina è importante anche come trattiamo i nostri ingredienti, come li cuociamo, come rispettiamo la loro conformazione, utilizzandoli il più possibile in toto perché di un “dono“, nulla va sprecato.

Tornando alle  verdure di stagione, esse sono come le rockstar del mondo delle pietanze all’aperto, sono le vere protagoniste che portano colore, freschezza e vitalità al vostro picnic. Non importa se state optando per un’insalata croccante o per un assortimento di verdure crude da immergere in salse succulente, le verdure di stagione sono l’ingrediente segreto che fa la differenza.

Pensateci bene: quando assaggiate un pomodoro maturo e succoso, appena colto dall’orto, vi sembra di essere in paradiso. Le vostre papille percepiranno un arcobaleno di sensazioni con sfumature che vanno dall’aspro, al dolce, dal dolce al salato per incontrarsi in un equilibrio che i giapponesi chiamano UMAMI e gli americani YUMMY DELICIOUSNESS. E cosa dire delle carote croccanti che si sgranocchiano come se fossero patatine? Sono un’esplosione di gusto e vitamine che porteranno un sorriso sul vostro viso.

Una ricetta ortocentrica per gli amanti del cibo delizioso e delle avventure all’aria aperta

La ricetta che voglio proporvi è il massimo tributo alle verdure ed ai frutti di stagione. Tanti cubetti colorati di verdura, un bel melone fresco (con sale rosa) e alla base una crema saporita di peperone giallo, una parte croccante di pane carasau aromatizzato con rosmarino e sopra una prelibatezza che vi esploderà in bocca, armonizzando tutti i sapori: il caviale di caffè. Per renderlo più simile al caviale ho aggiunto del carbone vegetale.

Questo bicchierino di verdure aromatizzate con zenzero aprirà le danze per un pranzo all’aperto saporito e gustoso. Visto che le verdure verranno tagliate a cubetti regolari e sono colorati ho voluto chiamare questa ricetta: “Se Rubik avesse fatto lo chef “

La ricetta ortocentrica

Ingredienti per 4 bicchierini

Per le verdure di Rubik e la sua salsa:

  • 4 Peperoni gialli
  • 3 Peperoni rossi 
  • 2 gambi di sedano verde
  • 2 Zucchine (io ho usato quelle verdi chiare)
  • 1 carota grande
  • 4 fette di melone (circa mezzo melone)
  • Zenzero (succo) circa 4C in cottura
  • Sale rosa
  • Pepe a piacere
  • Aglio in polvere in cottura (più leggero di sapore)

Caviale di caffè

  • 1 moka per 3 persone di Caffè monorigine Puro Etiopia (non zuccherato)
  • 4g di agar agar
  • 2c di carbone vegetale
  • Olio di girasole freddissimo

Guarnire

  • Sfoglia sottile al rosmarino ma potete usare anche del pane Carasau dovete utilizzare:
  • 300gr di farina di riso
  • 100gr di farina di ceci
  • Rosmarino tritato finemente a piacere
  • Sale e pepe
  • 3C di olio evo
  • 250gr di acqua (in caso aggiungetene altra)

Procedimento

  1. Per il caviale, ponete la bottiglia di olio di girasole in freezer per almeno 30 minuti.
  2. Mettete sul fuoco una moka da 3 persone di caffè Puro Etiopia dal profumo delicato senza zucchero. Se volete un sapore più deciso potete usare , sempre di Caffe Milani, Puro Brasile.
  3. Mettete il caffè appena estratto in un pentolino ed aggiungete l’agar agar e il carbone vegetale, mescolando bene e portate ad ebollizione. Spegnete il fuoco e lasciate riposare 3 minuti.
  4. Togliete dal freezer l’olio e ponetelo in un contenitore. Aiutandovi con una siringa (senza ago, io ho usato un diametro piccolo perché volevo assomigliasse al caviale) prelevate il caffè e piano piano, goccia a goccia lasciatele cadere nell’olio freddissimo. Quando ne avete ottenute un po’, usando un colino a maglie fini, travasate l’olio e scolate il vostro caviale. Lasciate asciugare bene su una carta assorbente.
  5. Per la sfoglia: mettete tutte le farine, il sale, il rosmarino (ed il pepe se vi piace) in una ciotola mescolando bene.
  6. Aggiungete piano piano l’acqua finchè non otterrete un impasto compatto e abbastanza morbido.
  7. Aiutandovi con due fogli di carta da forno stendete l’impasto sottilmente (max 3mm) e ponetelo in forno ben caldo a 200° per 10 minuti.
  8. Verdure: tagliate le verdure a cubetti piccoli (più che potete) avendo cura mano a mano che li otterrete di metterli in acqua fredda affinché rimangano idratati.
  9. Mentre tagliate le verdure fate bollire dell’acqua con sale grosso.
  10. Quando avete finito di tagliare tutte le verdure (tranne il melone) mettetele nell’acqua salata in ebollizione per 2 minuti, poi scolatele e tuffatele in acqua freddissima.
  11. Asciugatele con della carta assorbente e saltatele in padella con olio evo, sale, pepe e quello che più vi piace; sfumate con il succo di zenzero fino a suo completo assorbimento. Fatele raffreddare.
  12. Mentre le verdure raffreddano e tenendo l’acqua in ebollizione, tagliate un peperone giallo (medio grande) a tocchetti irregolari (dopo aver tolto i semi) e tuffatelo in acqua salata bollente per 4 minuti e poi, come prima raffreddatelo in acqua fredda.
  13. Usando un frullatore, mettete il peperone giallo a tocchetti, aggiungete olio, no sale (avete già usato acqua bollente salata per ammorbidirlo), pepe ed uno spicchio di aglio e frullate. Usate un po’ di acqua salata che avete usato per aiutarvi a creare una crema liscia e morbida come una vellutata.

Impiattamento

Mettete la salsa sul fondo di un bicchierino trasparente poi , aiutandovi con un cucchiaino, aggiungete le verdure allo zenzero, infine il caviale e poi una sfoglia al romarino… et voilà il picnic è servito!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 40€