Tradizione e gusto per una ricetta natalizia che piacerà a tutti
La crema al mascarpone è sicuramente una delle mie creme preferite e sono certo di non essere l’unico ad amarla. La troviamo in uno dei dolci più tipici della pasticceria italiana, il tiramisù, da cui ho preso spunto per creare questo dessert che, grazie alla presenza del panettone, è perfetto per le festività natalizie.
Perché la ricetta delle coppette di panettone al caffè con crema al mascarpone?
Il Natale per me è tradizione. Amo festeggiarlo in casa con la mia famiglia con succulente portate salate e dolci da condividere in allegria. Questa ricetta racchiude in sé quanto di più tradizionale ci sia nella cucina italiana: il caffè, il panettone, il tiramisù. È proprio dal tiramisù che ho preso spunto, ma qui, al posto dei savoiardi, ho usato il panettone bagnato con il caffè e ho fatto delle monoporzioni, perfette per concludere il cenone della vigilia o il pranzo di Natale. Se non amate il panettone potete scegliere di usare il pandoro!
La scelta del caffè
Per preparare questo dolce natalizio ho scelto di utilizzare il caffè Puro Papua Estate Plantation, una miscela 100% arabica poco acida, delicata e corposa. Questo caffè presenta un ricco bouquet fruttato, mentre tra gli aromi del tostato rivela dei forti sentori di caramello e di pasticceria: la scelta perfetta per questo dessert!
Le dosi per 4 coppette di panettone al caffè con crema al mascarpone
1 panettone (o pandoro) da 500gr
3 cucchiai di zucchero
1 uovo
2 tuorli
250gr di mascarpone
1 moka da 5 di caffè Puro Papua Estate Plantation
q.b. Puro Papua Estate Plantation in polvere
q.b. cacao dolce
Prepariamo coppette di panettone al caffè con crema al mascarpone
Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema al mascarpone iniziando dal montare i due torli e l’uovo intero con lo zucchero. Montateli con uno sbattitore elettrico finché non otterrete un composto liscio e spumoso. In una ciotola capiente lavorate per qualche minuto il mascarpone e poi aggiungete le uova montate. Lavorate il composto delicatamente per qualche minuto con una frusta in modo da amalgamare il tutto.
Tagliate il panettone a fette di circa un centimetro e con un coppapasta o con un coltello ricavatene dei pezzi giusti per le vostre coppette. Io ho usatto dei classici bicchieri da tavola.
A questo punto siete pronti per assemblare il vostro dolce: bagnate leggermente nel caffè il panettone tagliato e mettetele nella coppetta alternandolo ad uno strato di mascarpone finché non avrete riempito tutta la coppetta; fate in modo che l’ultimo strato sia di crema. Guarnite con una spolverata di cacao dolce e caffè Puro Papua Estate Plantation in polvere setacciati insieme e lasciate riposare in frigo per almeno due ore prima di servire.
Buon Natale a tutti!
Mi chiamo Dario Cosentino, sui social conosciuto come Darione. Specializzato in Comunicazione dei beni e degli eventi culturali ed attualmente consulente di comunicazione freelance.
La passione per la cucina unita a quella per la musica, mi ha portato ad aprire qualche anno fa il blog Suona/Buono – un piatto, una canzone, che in realtà considero un piccolo ricettario personale. Qui gli ingredienti diventano accordi e la procedura diventa composizione e alla fine il piatto è accompagnato da una melodia, una canzone che mi ha accompagnato nella preparazione.
Collaboro inoltre con la redazione di Conosco un posto, un blog che nasce per dare consigli su dove mangiare a Milano.