Dolcetto o scherzetto? Dolcetto! Per l’esattezza dei muffin con zucca e caffè, per festeggiare con gusto la notte più spaventosa dell’anno!
Perché i muffin zucca e caffè?
A chi non viene in mente la zucca appena si parla di Halloween? Questo buonissimo ortaggio di stagione si presta molto bene sia alle preparazioni salate che a quelle dolci, si sposa molto bene con il caffè ed è per questo che ho scelto di unire questi due ingredienti per sfornare dei soffici muffin!
La scelta del caffè
Per preparare i muffin con zucca è caffè ho scelto di utilizzare Puro Etipia Sidamo, una miscela 100% arabica con un profumo molto intenso. La quasi totale assenza di acidità e i suoi sentori di speziato con accenni di rhum e cioccolato sono perfetti per cucinare degli ottimi dolci.
E poi ha anche l’etichetta arancione, in palette con la zucca!
Le dosi per preparare i muffin zucca e caffè
300 gr di polpa di zucca
250 gr di farina 00
3 uova
200 gr di zucchero
1 tazzina di caffè Puro Etiopia Sidamo
90 gr di olio di semi
1 bustina di lievito vanigliato
q.b. Zucchero a velo
q.b. Caffè Puro Etiopia Sidamo in polvere
Il procedimento per preparare i muffin zucca e caffè
Occupatevi prima della zucca: tagliatela a cubetti, lessatela per 15 minuti e schiacciatela bene con una forchetta, oppure passatela al mixer. Nel frattempo in una ciotola lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio, la farina poco alla volta, la tazzina di caffè e la zucca e continuate a lavorare. Infine aggiungete il lievito vanigliato e amalgamate bene l’impasto.
Versate il composto negli appositi pirottini per muffin e cuocete a 180 gradi per 30 minuti.
Controllate la cottura con uno stuzzicadenti: inseritelo in un muffin e se uscirà pulito saranno pronti. Spolverate con zucchero a velo e caffè passati al setaccio e gustatevi la notte di Halloween!
Mi chiamo Dario Cosentino, sui social conosciuto come Darione. Specializzato in Comunicazione dei beni e degli eventi culturali ed attualmente consulente di comunicazione freelance.
La passione per la cucina unita a quella per la musica, mi ha portato ad aprire qualche anno fa il blog Suona/Buono – un piatto, una canzone, che in realtà considero un piccolo ricettario personale. Qui gli ingredienti diventano accordi e la procedura diventa composizione e alla fine il piatto è accompagnato da una melodia, una canzone che mi ha accompagnato nella preparazione.
Collaboro inoltre con la redazione di Conosco un posto, un blog che nasce per dare consigli su dove mangiare a Milano.