Un campionato a tappe che ogni anno decreta il migliore barista, anzi, colui che è l’”Espresso Italiano Champion” secondo IEI, l’Istituto Espresso Italiano. È questo il titolo che sarà assegnato mercoledì 21 giugno nella finale italiana che si terrà a Lipomo nella nostra sede, dove ospiteremo anche le semifinali.
In questa competizione, i concorrenti sono chiamati a preparare in soli 11 minuti quattro espresso e quattro cappuccini perfetti, il tutto dopo aver tarato correttamente il macinadosatore sotto gli occhi dei giudici tecnici e valutati poi da una giuria sensoriale che opera in modo blind secondo gli standard dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). Non solo: oltre a fare fronte a una sfida di eccellenza e di velocità, dove a fare la differenza è la manualità e la capacità di destreggiarsi dietro al bancone del bar, a essere valutata da una giuria marketing è anche la capacità comunicativa dei concorrenti.
Le selezioni
Lo scorso 18 aprile si è svolta anche una delle selezioni del concorso, che ha visto vincere il 34enne Matteo Colzani, titolare del Caffè Velò a Seregno (MB). In totale, si sono sfidati nove concorrenti provenienti dalle aree di Milano, Como, Monza Brianza e Bergamo.
“Il confronto con altri professionisti è la chiave vincente per continuare a offrire un servizio della migliore qualità possibile” racconta Matteo Colzani, “Ogni giorno desidero allargare quanto più possibile il mio panorama di competenze, confrontandomi con altri giovani baristi di eccellenza”. Matteo Colzani inizia a lavorare nel mondo del bar quando, a soli 22 anni, decide di aprire la sua caffetteria nella sua città natale. Gli ingredienti fondamentali del suo percorso di crescita professionale e del successo di Caffè Velò sono stati il supporto della famiglia e l’incontro fortunato con un operatore qualificato e appassionato del mestiere, che gli apre gli orizzonti e gli insegna l’importanza del coltivare le proprie attitudini. Matteo intraprende così un percorso formativo intenso e strutturato: dapprima partecipando al nostro percorso formativo, poi prendendo parte ai corsi IIAC e IEI, e poi ultimando l’intera proposta formativa AICAF.
La finale
Espresso Italiano Champion è un’ottima iniziativa per promuovere la qualità e la formazione nel mondo del bar. E’ una sfida sia per i produttori che ruotano attorno al settore della caffetteria per mettere a punto prodotti e servizi sempre più performanti, al servizio del cliente, sia per i baristi che mettono alla prova la loro professionalità, sfidandosi con altri colleghi. “Siamo molto felici della novità di quest’anno, ossia la presenza di una prova marketing” dice Elisabetta Milani. “Crediamo che sia fondamentale valutare la capacità comunicativa di un barista, oltre all’abilità manuale. Il barista, come il barman e il sommelier , deve essere una figura preparata, che studia e si aggiorna, capace di raccontare il prodotto che serve in tazza e trasferire le sue competenze e la sua passione al cliente finale”.