Quest’anno tagliamo un traguardo importante: 85 anni di miscele, tazzine e progetti costantemente rivolti al futuro. Parte da questa solida radice il percorso di CaffèMilani85, una serie di iniziative volute per segnare l’ottantacinquesimo anniversario e costruire una nuova occasione di riflessione sul futuro.
Parola chiave di #CaffèMilani85 è sostenibilità a 360°: sociale, ambientale, economica, dei prodotti. Una visione presente nella nostra azienda da sempre, vista non tanto come una dichiarazione di intenti da lasciare sulla carta, quanto più come un’occasione per realizzare gesti concreti a favore dell’intera comunità.
Ne sono un esempio la linea di prodotti esclusivi realizzati dalla sartoria di In-presa, che produrrà oggetti unici a partire dai materiali di scarto dell’industria del caffè: borse, pochette e zainetti creati dai giovani della cooperativa che disegneranno una vera linea di oggetti green. Oppure al ricettario creato dagli allievi delle discipline del gusto di Enaip Lombardia, che stanno già lavorando a una raccolta di ricette dolci, salate e abbinamenti di piatti al caffè secondo i criteri che ci stanno a cuore: km 0, no waste, attenzione al territorio.
Il programma culminerà con la presentazione del nostro Manifesto della sostenibilità in occasione della Giornata mondiale del caffè che si celebra il 1° ottobre. Per quella giornata le porte dell’azienda si apriranno per una grande festa che celebrerà le origini del prezioso chicco, portando i visitatori alla scoperta delle sue tante terre d’origine grazie alle performance artistiche realizzate in collaborazione con il Teatro Sociale di Como. Protagonista sarà l’arte performativa: dalla musica, alla recitazione, fino alla dimostrazione della famosa cerimonia del caffè.
Seguirà il 2 ottobre una giornata di porte aperte in cui tutto il pubblico, su prenotazione, potrà visitare l’azienda, l’Esposizione e l’inedita collezione che racchiude. Qui ci si può immergere nella storia degli ultimi 300 anni della nostra società raccontati attraverso il caffè, i suoi percorsi, le macchine per tostarlo, macinarlo e prepararlo, oltre a circa 1.000 tazzine.
Il programma dell’anno si concluderà con la presentazione della nuova linea di prodotti di Caffè Milani: l’edizione 2022 dei caffè monorigine in grani Puro con un pack riciclabile.
“Abbiamo voluto dare un segno concreto e non lasciare la parola sostenibilità sulla carta – commenta Elisabetta Milani, responsabile marketing e comunicazione di Caffè Milani – CaffèMilani85 vuole essere un nuovo passo in un cammino che abbiamo intrapreso da anni per dimostrare come sia possibile fare impresa in modo sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale, nel rispetto delle comunità e dei consumatori. Quella di quest’anno sarà una festa diffusa, aperta a tutti, per scoprire come ogni tazzina di caffè porti con sé un mondo intero.”
Quella di Caffè Milani è una storia che parla di culture, di intrecci, di storie. In cui gli scambi sono i protagonisti del racconto: gli scambi commerciali e gli scambi di tradizioni e di consigli.
85 anni di caffè, di coraggio, di evoluzioni, 85 anni lungo la fascia del mondo che dall’Equatore arriva in Italia, 85 anni dedicati alla produzione di qualità, alla sostenibilità con passione e all’inclusione: il compleanno della nostra azienda non poteva che essere festeggiato con una serie di attività che rappresentassero e raccontassero al meglio tutto questo.