Il 1° ottobre è sempre una data speciale per noi perché è la Giornata internazionale del caffè.
Un giorno importante in cui, come da tradizione, apriamo le porte dell’azienda agli appassionati della bevanda, agli operatori di settore e ai cittadini, per un viaggio “dal chicco alla tazzina”, partendo dalle piantagioni fino alla degustazione sensoriale e alla scoperta del nostro spazio museale.
La giornata internazionale del caffè celebrata con il liceo artistico Casnati
Quest’anno però a partire da domenica 1° ottobre, oltre alla visita guidata, si potrà apprezzare nei nostri spazi una mostra allestita con le opere degli studenti del Liceo Artistico Casnati di Como. Un progetto che prevede oltre 30 elaborati grafici e illustrazioni legati al mondo del caffè, realizzati dagli studenti del 2°, 4° e 5° anno, in mostra fino al 31 ottobre. Ogni area dell’esposizione sarà dedicata a un tema diverso: al piano terra le opere sulla filiera del caffè, dalla pianta al momento consumo; al primo piano i lavori di design e le sculture; all’ultimo piano gli elaborati che raccontano i Paesi di produzione e le terre da cui proviene il caffè verde.
Tre appuntamenti per un’experience adatta a tutti
Le visite ad Esposizione Caffè Milani e alla mostra “Espressioni di caffè” proseguiranno anche domenica 8 e 29 ottobre. L’esperienza è aperta a tutti e adatta a ogni fascia d’età. La durata è di circa un’ora (inizio visita ore 10,11,12, 14:30, 15:30, 16:30).
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione attraverso il link bit.ly/3Ohig6h o scrivendoci a info@caffemilani.it.
Un’occasione per celebrare il caffè e Como
“Domenica 1° ottobre è per noi una giornata di festa, e per questo vogliamo aprire le porte del nostro stabilimento per far conoscere il mondo del caffè e condividere la nostra passione– afferma Elisabetta Milani, responsabile marketing e comunicazione di Caffè Milani. – Una serie di giornate di porte aperte per fare scoprire da vicino non solo la nostra realtà, ma l’intera filiera e tutti quegli aspetti che generalmente non sono così conosciuti. Il nostro obiettivo è diffondere la cultura e la passione per il caffè, e per farlo continuiamo a collaborare con le realtà del territorio, come in questo caso con gli studenti del Liceo Artistico Istituto Casnati, che hanno interpretato in modo personale e artistico, l’affascinante mondo del caffè.”
Redazione
Un team di professionisti appassionati, per raccontarvi il caffè a 360 gradi.