A partire da domenica 1 ottobre 2023, la Giornata internazionale del caffè, il caffè e l’arte si incontreranno nei nostri spazi aziendali, per una mostra, “Espressioni di caffè”, frutto della collaborazione con il Centro Studio Casnati, che conta oltre 30 elaborati grafici e illustrazioni legate al mondo del caffè.
L’obiettivo è unire il mondo aziendale e del caffè all’ambito formativo e artistico, creando una sinergia tra queste due realtà in apparenza distanti, ma accomunate dalla passione per la creatività e l’eccellenza.
Ritratti che raccontano il caffè e la sua filiera
Un progetto organizzato come un racconto, che si snoda nei tre piani della nostra Esposizione Caffè Milani: ogni area dell’edificio infatti è dedicata a un tema diverso. Si parte dal piano terra, con le opere sulla filiera del caffè, dalla pianta al momento del consumo; si passa al primo piano per i lavori di design e le sculture e si conclude all’ultimo piano dove sono collocati gli elaborati che raccontano i Paesi di produzione, le terre da cui proviene il caffè verde.
Gli studenti hanno esplorato il tema del caffè nel contesto pubblico ed in quello privato, come mezzo di convivialità e come rituale, consumato al bar o a casa. Una ricerca che ha avuto il suo inizio a partire dai nostri brief e che è stata sviluppata lasciando nelle mani dei ragazzi le fasi di analisi e ricerca, attraverso elaborati individuali o lavori in gruppo.
Protagonisti della mostra sono i lavori degli studenti del 2°, 4° e 5° anno che hanno avuto l’opportunità di esprimere la propria visione artistica attraverso una varietà di media, tra cui grafica, fotografia, scultura e pittura, potendo lavorare su strumenti e tecniche diversi per avere più ampiezza di progetto, e per raccontare la storia e gli obiettivi del nostro brand.
Il caffè visto dagli occhi delle nuove generazioni
Il mondo del caffè è un mondo ancora inesplorato per la maggioranza dei ragazzi delle scuole superiori, che proprio durante gli anni del liceo iniziano a scoprire il rito del caffè al mattino a colazione, o nelle pause della ricreazione. Proprio per questo Monica Sampietro, referente del progetto, afferma che per gli allievi che hanno partecipato è stato un modo interessante per approcciarsi all’arte in modo più concreto e allo stesso tempo per conoscere il caffè a 360°, non solo come bevanda ma lungo tutto il viaggio dalla pianta, ai chicchi, alla tazzina.
“Per noi è stato un piacere riprendere il dialogo con gli studenti, come avevamo fatto in passato per altri progetti, il più recente, lo scorso anno in occasione degli 85 anni dell’azienda – afferma Elisabetta Milani, responsabile marketing e comunicazione di Caffè Milani. – E ancora più interessante e stimolante è stato osservare il risultato finale, le opere dei ragazzi, che con il loro sguardo creativo hanno dato una nuova anima e un racconto innovativo al viaggio storico del caffè. Questa mostra è il risultato di un percorso, il cui obiettivo era portare mondi all’apparenza distanti – quello aziendale e quello scolastico, quello del caffè e quello dell’arte – a dialogare e a trovare elementi comuni.”
Come visitare “Espressioni di Caffè”
Le visite ad Esposizione Caffè Milani e alla mostra Espressioni di Caffè prendono il via domenica 1 ottobre e proseguono anche domenica 8 e 29 ottobre. L’esperienza è aperta a tutti e adatta a ogni fascia d’età. La durata è di circa un’ora (inizio visita ore 10,11,12, 14,30, 15,30, 16,30) La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione attraverso il link bit.ly/3Ohig6h o scrivendo a info@caffemilani.it.
Redazione
Un team di professionisti appassionati, per raccontarvi il caffè a 360 gradi.