Questa ricetta é stata scritta a 4 mani. Le mie, che vogliono imparare a impastare, a dosare, a saper riconoscere la consistenza giusta e cercano continuamente di migliorarsi. E poi le sue, che mi correggono, mi insegnano, mi danno forza.
Questa ricetta é stata scritta a 4 mani: le mie e quelle di mia Nonna Anna.
Indice dei contenuti
Perchè la Torta alla banana al profumo di caffè e cannella?
Ci siamo ispirate al Natale, ai biscotti alla cannella e ai caffè bevuti le mattina d’inverno ancora sotto il piumone. Ci siamo ispirate anche a nonne e nipoti come noi, affinché questa torta non sia solo un dolce ma un momento di felice condivisione.
La scelta del Caffè
Per questa torta abbiamo scelto il caffè Puro Brasile Santos Cereja Madura
La ricetta
Le dosi
- 3 uova
- 3 banane grandi
- 125g zucchero a velo
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 3 tazzine di caffè Milani
- 200g farina integrale
- 100g mandorle a scaglie
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 100ml olio di semi
Il procedimento
Riscalda il forno a 180°.
Sbatti le uova. Taglia le banane per il lungo e conserva una metà per la decorazione finale della torta. Schiaccia le altre banane a mo’ di purè e aggiungile alle uova. Aggiungi poi lo zucchero e la cannella. Prepara tre tazzine di caffè Puro Brasile e aggiungile all’impasto.
Unisci poi il lievito, la farina, l’olio e 80g di mandorle a scaglie. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza uniforme, versalo nella teglia da forno (che dovrai prima ricoprire con la carta da forno) e decora la torta aggiungendo centralmente la metà della banana che hai conservato e cospargi in modo uniforme i 20g di mandorle avanzati.
Cuoci a forno caldo a 180° per 50 minuti.
La torta è pronta e noi ti auguriamo un Felice Natale!
Conosciuta in rete come Erica Foodetails, ho iniziato a muovere i primi pasi in cucina da bambina grazie alla passione di mia Nonna Anna, critica enogastronomica. Entro nel settore Food & Beverage nel 2016, anno in cui pubblico il mio primo libro “Potenzialità e Caratteristiche del Turismo Enogastronomico in Piemonte”. Dopo quasi due anni di esperienza come Account & Marketing Manager in Foodora, nel 2017 apro il blog Foodetails per celebrare uno stile di vita sano e saldamente ancorato alle origini italiane.
La fissazione dell’ultimo periodo? Il caffè, ecco com’è nata questa piccola rubrica.