Una ricetta al caffè per Pasqua
Sono tanti i piatti della tradizione Pasquale, spesso variano da regione a regione.
Sulla mia tavola a Pasqua non sono mai mancati gli asparagi, anche perché siamo proprio nella stagione di questa verdura buonissima, sana e piena di nutrienti. In un buon primo piatto, accanto a delle uova, in una gustosa quiche o semplicemente come contorno: le modalità di consumo degli asparagi sono tantissime.
Perché la ricetta del risotto agli asparagi con riduzione di caffè?
Il risotto è un piatto che mi riporta spesso a casa in particolare in quelle situazioni di convivialità come ad esempio il pranzo di Pasqua. Quest’anno ho pensato di arricchire il classico risotto agli asparagi con una riduzione di caffè, per dare un tocco esotico a un piatto tipicamente mediterraneo.
La scelta del caffè
Per questa ricetta pasquale ho scelto di utilizzare il caffè Guatemala Genuine Antigua, una monorigine corposa e aromatica con una forte componente acida che ben si sposa con la bassa acidità degli asparagi.
Gli ingredienti
Le dosi per quattro persone per il risotto agli asparagi con riduzione di caffè.
500 gr di asparagi
Mezza tazzina di caffè
350 gr di riso Carnaroli
70 gr di burro
Mezza cipolla
Parmigiano Reggiano grattugiato
Brodo vegetale caldo
Mezzo bicchiere di vino bianco
Olio evo
Sale
Pepe
Preparazione del risotto
Iniziate dagli asparagi: lavateli ed eliminate la parte finale più legnosa e tagliateli a tocchetti lasciando intere le punte e tenete tutto da parte.
In un tegame adatto alla cottura del riso fate imbiondire la cipolla nell’olio d’oliva. Unite il riso e fatelo tostare per bene. Una volta tostato, unite il vino bianco e lasciate evaporare la parte alcolica. Aggiungete il brodo a coprire e iniziate cosi la cottura del riso, ricordandovi di mescolare spesso e aggiungendo brodo all’occorrenza. A metà cottura unite le rondelle di asparagi, tenendo ancora da parte le punte che aggiungerete a pochi minuti dalla fine della cottura.
Nel frattempo preparate la riduzione di caffè: preparate con la moka una tazzina di caffè Guatemala Genuine Antingua e versatela in un pentolino. Aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero e portate a ebollizione. Continuate a cuocere mescolando frequentemente fino a ridurre il liquido ad una consistenza cremosda, prestando attenzione a che non si bruci.
Ultimate la cottura del risotto e passate alla mantecatura con burro e parmigiano: il risotto è pronto! Servitelo caldo con una spruzzata di pepe nero e qualche goccia di riduzione di caffè Guatemala Genuine Antigua.
Buona Pasqua!
Mi chiamo Dario Cosentino, sui social conosciuto come Darione. Specializzato in Comunicazione dei beni e degli eventi culturali ed attualmente consulente di comunicazione freelance.
La passione per la cucina unita a quella per la musica, mi ha portato ad aprire qualche anno fa il blog Suona/Buono – un piatto, una canzone, che in realtà considero un piccolo ricettario personale. Qui gli ingredienti diventano accordi e la procedura diventa composizione e alla fine il piatto è accompagnato da una melodia, una canzone che mi ha accompagnato nella preparazione.
Collaboro inoltre con la redazione di Conosco un posto, un blog che nasce per dare consigli su dove mangiare a Milano.