Indice dei contenuti
Un torta romantica al caffè che fa innamorare
L’incontro tra il caffè e il cioccolato è leggenda, e ho deciso di aggiungerci anche il profumo delle arance. Perché chiederete voi? Perché mi sono fatta ispirare dalla “Grammatica dei Sapori” di Niki Segnit, in cui racconta che caffè e arancia sono i compagni perfetti per la colazione.
Quindi quale miglior ricetta per iniziare la giornata di San Valentino se non una torta al caffè, cioccolato e arancia?
La scelta del caffè Puro Etiopia Sidamo
Per preparare questo dolce ho scelto l’aroma delicato di Caffè Puro Etiopia Sidamo.
Torta caffè e cioccolato: cosa occorre per preparare la ricetta
Le dosi
150g Cioccolato Fondente
4 tazzine di caffè Milani
80g Burro
140g Zucchero
60g Farina integrale
3 uova
Per la coulis
4 Arance
50g Zucchero di canna
Procedimento
Scalda il forno a 180°.
Prepara 3 tazzine di Caffè Puro Etiopia Sidamo e lasciale raffreddare.
Fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria fino a farlo diventare denso e cremoso, aggiungi poi il burro tagliato a pezzetti e lascia il composto sul fuoco finché il burro non si sarà assorbito completamente. Togli poi la crema dai fornelli e lasciala raffreddare.
Separa i tuorli dagli albumi e monta i rossi insieme allo zucchero. Sbatti la crema fino a farla diventare spumosa, aggiungi poi, sempre continuando a mescolare, il cioccolato e burro, le tazzine di caffè e la farina integrale.
Mescola fino ad ottenere un impasto cremoso e privo di grumi.
Ora monta gli albumi a neve fino ad ottenere una crema bianca e compatta e uniscila a quella con il cioccolato e il caffè, facendo attenzione a mescolare sempre nella stessa direzione per non smontare gli albumi.
Fodera una teglia con la carta forno e versa l’impasto.
Cuoci in forno a 180° per 30 minuti.
TIPS: per una torta più leggera potete sostituire il burro a 80g di Olio EVO
Mentre la torta cuoce prepara la coulis: grattugia la scorza di 2 arance in un pentolino. Aggiungi poi lo zucchero e il succo di 4 arance mature.
Fai cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a che la crema non si sarà addensata.
Potete versare la coulis sulla torta oppure servirla in tazzine di caffè, richiamerà l’incontro tra il caffè e l’arancia!
cco la ricetta per iniziare al meglio la giornata più dolce dell’anno.
Buon San Valentino!
Conosciuta in rete come Erica Foodetails, ho iniziato a muovere i primi pasi in cucina da bambina grazie alla passione di mia Nonna Anna, critica enogastronomica. Entro nel settore Food & Beverage nel 2016, anno in cui pubblico il mio primo libro “Potenzialità e Caratteristiche del Turismo Enogastronomico in Piemonte”. Dopo quasi due anni di esperienza come Account & Marketing Manager in Foodora, nel 2017 apro il blog Foodetails per celebrare uno stile di vita sano e saldamente ancorato alle origini italiane.
La fissazione dell’ultimo periodo? Il caffè, ecco com’è nata questa piccola rubrica.