Freddo? Giornate di pioggia? Umore grigio da tipico clima invernale? Cosa c’è di meglio di una cena a base di zuppa fumante per scaldarsi dopo tante ore passate fuori casa? Io ho voluto usare degli ingredienti molto semplici ma che insieme creano un equilibrio unico: sono partito dalle patate per creare una cremosa vellutata e l’ho poi guarnita con della burrata e della polvere di caffè.
Perché la vellutata di patate con burrata e caffè?
Ogni tanto ci vuole una coccola, soprattutto in queste giornate fredde, anche a costo di qualche caloria in più! E allora ecco una classica vellutata di patate, arricchita da un po’ di burrata e della polvere di caffè, il cui gusto e la cui consistenza si sposano perfettamente con il tubero e il latticino! Ingredienti e preparazione semplici per un piatto invece di grande effetto.
La scelta del caffè
Per accompagnare la vellutata di patate con burrata ho scelto il Puro Brasile Santos Cereja Madura, una miscela 100% arabica dall’aroma delicato, l’acidità leggera e il gusto dolce. Un tipo di caffè che si sposa alla perfezione con la ricetta che andremo a preparare.
Le dosi per preparare la vellutata di patate con burrata e caffè per 4 persone
600 gr di patate
2 carote
2 coste di sedano
2 cipolle
400 ml di latte
1 burrata da 250 gr
q.b. Puro Brasile Santos Cereja in polvere
sale
olio evo
pepe
Il procedimento per preparare la vellutata di patate con burrata e caffè
Iniziate preparando il bordo con una patata, le carote, le coste di sedano e una cipolla.
Nel frattempo pelate le altre patate e tagliatele a dadini. In una pentola capiente fate soffriggere l’altra cipolla e, quando sarà appassita, unite le patate e lasciate dorare per qualche minuto. Aggiungete il brodo e il latte, poi lasciate cuocere finché le patate non saranno morbide. A questo punto passate la zuppa di patate con il minipimer e riducetela a vellutata.
Impiattate la vellutata in una fondina, adagiate al centro un cucchiaio di burrata e spolverate con il caffè Puro Brasile Santos Cereja. Un giro d’olio e del pepe e la vostra vellutata è pronta per essere gustata ben calda!
Mi chiamo Dario Cosentino, sui social conosciuto come Darione. Specializzato in Comunicazione dei beni e degli eventi culturali ed attualmente consulente di comunicazione freelance.
La passione per la cucina unita a quella per la musica, mi ha portato ad aprire qualche anno fa il blog Suona/Buono – un piatto, una canzone, che in realtà considero un piccolo ricettario personale. Qui gli ingredienti diventano accordi e la procedura diventa composizione e alla fine il piatto è accompagnato da una melodia, una canzone che mi ha accompagnato nella preparazione.
Collaboro inoltre con la redazione di Conosco un posto, un blog che nasce per dare consigli su dove mangiare a Milano.