L’arte di dipingere con il caffè ha una storia con radici molto lontane che si è diffusa insieme alla scoperta della profumata bevanda. In particolare, thè e caffè sono stati usati per dipingere fin dall’antichità: i Cinesi, ad esempio, utilizzavano il thè per realizzare gli sfondi delle loro opere, mentre entrambe le bevande venivano utilizzate anche per dare particolari sfumature ai tessuti e per invecchiare il marmo delle statue. Come faceva anche Gabriele d’Annunzio, per dare un aspetto più classico alle sculture della sua stravagante villa del Vittoriale.
Coffee Painting: cosa occorre
Per coffee painting si intende la tecnica usata per dipingere con il caffè. Dipingere con il caffè è semplice, economico. La tecnica è simile a quella che si utilizza per gli acquerelli, quindi può essere utilizzata sia adulti che bambini. Se amate dipingere e siete soliti bere il caffè durante la giornata, perché allora non usarlo anche per realizzare i vostri disegni artistici? Per cominciare, tutto quello che vi servirà è del caffè fatto con la moka o la macchina per espresso, dei fogli di carta per pittura ad acquerello e pennelli di varie misure. Per facilitare il lavoro, procuratevi anche una matita, potrà servirvi per fare uno schizzo preparatorio per il vostro dipinto. Mixare il caffè della moka con quello dell’espresso vi sarà utile per ottenere tonalità più chiare col primo e più scure col secondo, oppure fare più volte il caffè con la moka, cambiando la quantità di polvere utilizzata e di conseguenza l’intensità della bevanda.
Utilizzando supporti di vari materiali potete ottenere effetti molto diversi; potete sperimentare pennelli più o meno grandi o abbinare linee classiche a disegni astratti. Per ottenere un effetto davvero unico ripassate i contorni del disegno con un pennarello non impermeabile e sfumate il tratto con dell’acqua.
Ma come creare degli acquerelli con il caffè o i disegni dall’effetto seppia?
Innanzitutto, è consigliato mettere nella vostra tavolozza pulita un po’ di caffè macinato e aggiungere poco alla volta alcune gocce di acqua calda a seconda del risultato che volete ottenere. Come detto in precedenza, prima di dipingere con il caffè può essere opportuno disegnare il vostro soggetto con un tratto leggero a matita, in modo da definire bene tutti i contorni. Chi, poi, preferisce il caffè della moka può preparare un caffè piuttosto ristretto, metterlo a raffreddare prima di dipingere sul foglio da disegno. A questo punto, intingete il pennello nel caffè, utilizzandolo come fosse inchiostro liquido. Per sfumature di tonalità chiare sarà sufficiente una leggera pennellata intinta in poco caffè, mentre per sfumature più scure potrete ripassare il pennello più volte sul soggetto, aspettando ogni volta che lo strato di colore precedente si asciughi. Questa tecnica è perfetta sia per ragazzi giovani che bambini.
Dipingere con il caffè: artisti internazionali
La Coffee Art o Art Painting è ormai diffusa in tutto il mondo. Infatti, negli ultimi anni, l’utilizzo di pigmenti naturali per la pittura è diventata una pratica molto diffusa tra gli artisti che vogliono creare opere con tonalità e texture più originali rispetto ai classici colori a olio o a tempera. Il caffè figura tra i colori naturali più utilizzati, con le sue sfumature che vanno dal nocciola al marrone scuro. Ecco alcuni tra i più originali esponenti di questa corrente artistica, che vale davvero la pena conoscere.
Karen Eland
Ha vissuto in Oklahoma e in Oregon, coltivando la passione per la pittura fin dai 14 anni. Un bel giorno, mentre dipingeva all’interno di un bar, ha deciso di unire arte ed espresso in un’unica esperienza. Oggi è famosa per aggiungere un tocco di caffeina ai grandi capolavori della storia dell’arte, dalla Creazione dell’uomo di Michelangelo alla Gioconda di Leonardo. La sua opera Heart Latte è la summa della Coffee Art: dipingere con il caffè e dipingere sopra il caffè.
Pornchai Lerthammasiri
Oltre ad utilizzare i classici acquerelli e colori a olio, l’artista thailandese Pornchai Lerthammasiri si è specializzato in “dipinti di caffè” e ritrae paesaggi en plein air proprio come facevano gli impressionisti francesi. La continua ricerca di nuove tecniche lo ha portato ad avvicinarsi al coffee painting, per provare a ricreare un effetto anticato usando thè e caffè.
Hong Yi
In arte Red, è una giovane artista della Malesia che ha rinunciato non solo ai colori, ma anche ai pennelli in onore del caffè: per comporre le sue opere usa il fondo di una tazzina da espresso. E così che ha realizzato, ad esempio, il ritratto del famoso imprenditore malese Francis Yeoh.
Che voi siate artisti di fama internazionale o semplici amatori appassionati di pittura alternativa poco importa: i lavori manuali sono belli perché creativi e pregni di energia nuova. Fateci sapere se questo articolo vi ha dato qualche spunto per realizzare il vostro disegno con pittura al profumo di caffè e se vi occorre qualche scorta qui potete trovare ciò che cercate.
Redazione
Un team di professionisti appassionati, per raccontarvi il caffè a 360 gradi.